Nuovo Manifesto sul Dolore Cronico: Fondazione ISAL alla Camera dei Deputati per una maggiore consapevolezza e un miglior percorso di cura
Giovedì, 20 febbraio 2025
Il 25 febbraio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, si terrà la Conferenza Stampa istituzionale “Nuovo Manifesto sul Dolore Cronico: Verso una nuova consapevolezza della patologia per garantire un’appropriata presa in carico dei pazienti con dolore cronico”. L’evento è promosso su iniziativa dell’Onorevole Luciano Ciocchetti e vede la collaborazione di società scientifiche, associazioni di pazienti, enti di ricerca e rappresentanti delle istituzioni.
A quindici anni dall’approvazione della Legge 38/2010, il nuovo Manifesto si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di riconoscere il dolore cronico come una patologia a sé stante, garantendo percorsi di cura più adeguati e accessibili. Fondazione ISAL, da sempre impegnata nella ricerca e nella sensibilizzazione sul dolore cronico, sarà protagonista della presentazione del Manifesto con l’intervento del Dott. Michael Tenti, ricercatore della Fondazione.
Gli interventi della giornata L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Luciano Ciocchetti (Vicepresidente Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati), Americo Cicchetti (Direttore Generale della DG Programmazione del Ministero della Salute), Marco Alparone (Vicepresidente della Giunta della Regione Lombardia e Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità) e Virgilia Toccaceli (Ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Interistituzionale sul Dolore Cronico).
Seguirà la presentazione del Manifesto, che evidenzierà la necessità di potenziare le reti di terapia del dolore per garantire un’assistenza più capillare ed efficace. Interverranno Leonardo Consoletti, Presidente di FederDolore-SICD, e il Dott. Michael Tenti di Fondazione ISAL. Il dibattito proseguirà con approfondimenti sul ruolo della formazione e sensibilizzazione dei professionisti sanitari, con gli interventi di Paolo Betto (Federfarma) e Massimiliano Franco (SIMG Lombardia). La conferenza si concluderà con una riflessione sulla “cultura del dolore”, affrontata da Gabriele Finco (AISD) e Nicoletta Orthmann (Fondazione Onda ETS), e con l’impegno della politica, espresso dagli onorevoli Alessandro Colucci, Simona Loizzo e Arianna Lazzarini della Commissione Affari Sociali.
L’impegno di Fondazione ISAL L’intervento del Dott. Michael Tenti metterà in luce l’impatto psicosociale del dolore cronico, la complessità delle cure e l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del dolore cronico. Si evidenzierà come la Fondazione ISAL sia attivamente coinvolta nella ricerca e nella divulgazione scientifica per migliorare le strategie di trattamento e sensibilizzare le istituzioni sulle necessità di chi soffre di dolore cronico.
L’evento rappresenta un momento cruciale per rinnovare l’impegno nella lotta contro il dolore cronico e per promuovere soluzioni concrete che possano migliorare la vita di milioni di persone. Fondazione ISAL continuerà a sostenere il diritto a non soffrire, portando avanti la sua missione di ricerca, formazione e supporto ai pazienti.
I waas suggestesd this blog vvia my cousin. I am nott positve wheter tjis
post iis writen by meabs off him as noobody elsee recognise sujch exact about my difficulty.
You arre incredible! Thanks!
I uswd to bbe suggezted this blog bby way of myy
cousin. I’mnow not sure whether this suibmit is writtesn bby means off him as noo oone elsde recognisze
suc distinctive about myy problem. Youu arre amazing!
Thank you!
Do youu have a spzm probleem onn this site; I als amm a blogger, aand I was wanting to knnow yur
situation; wwe have deeveloped somme nice methods and wwe are looking to swsap
tehniques wth other folks, bee sure to shoot me ann e-mail
if interested.