La Scuola di Formazione ISAL

La Scuola di Formazione ISAL in Scienze Algologiche

La Scuola di Formazione ISAL in Scienze Algologiche nasce nel 1993 come primo istituto italiano di perfezionamento post-Laurea per lo studio del dolore e del suo trattamento. La mission della Scuola è la formazione di medici esperti nella terapia del dolore che costituiscano un network di competenze basato sull’evidenza scientifica.

Dal 1993 la Scuola di Formazione ISAL ha titolato circa 500 medici italiani alla pratica di terapia del dolore e promosso 6 seminari di perfezionamento in tecniche specialistiche, 12 seminari multidisciplinari e sviluppato un circuito di docenti che operano nella diffusione capillare della formazione. Attorno ad esso si è costruita l’attuale classe dirigente italiana della terapia del dolore e da essa sono nati i responsabili della maggior parte dei Centri Nazionali. Tale percorso è stato possibile perché i docenti della scuola, provenienti da numerose realtà ospedaliere ed universitarie italiane e considerati depositari di sapere e valore, hanno partecipato alla trasmissione gratuita del loro sapere. Si è promossa anche la nascita di una cultura infermieristica sul dolore, con l’organizzazione del primo congresso dedicato nel 1991 con 2000 infermieri provenienti da tutti gli ospedali italiani.
Come membro fondatore di SICD-Federdolore, ISAL ha organizzato dal 2004 convegni specialistici pre-congressuali e ha contributo, anche attraverso l’azione delle sue sedi territoriali in tutta Italia, all’attivazione di workshop e corsi specialistici per professionisti sanitari. ISAL ha inoltre collaborato con la Regione Emilia Romagna e le maggiori società scientifiche nazionali nell’organizzazione di importanti incontri di dibattito e confronto sulla terapia del dolore in Italia.

I docenti ISAL sono espressione di professionalità riconosciute quali esperti su scala nazionale sia nell’ambito di terapia del dolore che in altre discipline specialistiche. La filosofia della scuola riconosce come indispensabile un confronto multi-disciplinare affinché i discenti abbiano le conoscenze necessarie per affrontare tutte le differenti condizioni di patologia e sappiano identificare quali siano i bisogni di confronto con gli altri professionisti per ottenere la miglior soddisfazione di trattamento per le persone che si affidano alle cure nelle loro strutture.
Nel 2005 nasce ISAL-Sicilia, con sede a Taormina, che ha come obiettivo la valorizzazione dei docenti locali creando una rete di esperti nelle sedi degli Ospedali Regionali.
Nel 2007 ISAL ha promosso il primo Campus di ricerca ltalo-Statunitense nel settore del dolore con sede presso il il Polo Universitario di Rimini in collaborazione con la U.O. Di Terapia antalgica-hospice e Cure Palliative della AUSL di Rimini al fine di coinvolgere, in un cenacolo di studio e scambio di esperienze e conoscenze, le personalità operanti nel settore e i giovani ricercatori per agevolare sia l’approfondimento culturale sia la costruzione di network internazionali di ricerca sul dolore. Hanno partecipato l’emerito Prof. Howard Fields, già Presidente della IASP e il Prof. Antonello Bonci.

Il Responsabile Scientifico del Provider Fondazione ISAL è il Professor William Raffaeli. Il coordinatore del Comitato didattico è il Dott. Andrea Fanelli, mentre i membri del Comitato didattico sono Giuliano De Carolis, Andrea Fanelli, Maurizio Marchesini, William Raffaeli, Gianluca Russo e Vito Torrano.

Lo sviluppo coerente delle competenze in seno alla Scuola è garantito da un Comitato Didattico, che dopo aver sviluppato e condiviso il piano formativo, conduce la maggior parte delle lezioni. La Scuola, riconoscendo come indispensabile un confronto interdisciplinare, prevede il coinvolgimento di specialisti di altre discipline, affinché i discenti abbiano le conoscenze necessarie per affrontare tutte le differenti condizioni di patologia al fine di ottenere la miglior soddisfazione di trattamento per le persone che si affidano alle cure nelle loro strutture.

La Scuola di Formazione ISAL propone un piano didattico declinato in due diverse soluzioni per permettere di soddisfare le esigenze formative di ciascun professionista dedito allo studio del dolore.

Le proposte formative della Scuola

seminari isal

Programmi dei seminari

LIVELLO SCUOLA

Corso Biennale composto da 8 seminari

Indirizzato a medici che vogliono sviluppare competenze specialistiche nella Terapia del Dolore. Il piano didattico è costruito per far conoscere nel dettaglio la clinica del dolore e le opportunità terapeutiche per aiutare il discente a costruire il proprio corpo di conoscenze.
Il Corso biennale prevede un numero massimo di 20 iscritti.

L’attività formativa prevede 4 seminari didattici per il I anno di corso della durata di 10 ore formative cadauno.

Per il II Anno di corso sono previsti 4 seminari didattici e due Tirocini Pratici (della durata di 16 ore complessive).

Tirocinio Pratico Livello Spoke della durata di 10 ore potrà essere svolto in accordo con l’allievo presso:

  • U.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica di Monza
  • U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative ASST di Cremona – Ospedale di Cremona
  • U.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi – Lodi
  • U.O. di Chirurgia Sezione di Terapia del Dolore Policlinico San Matteo – Pavia

Il Tirocinio Pratico Livello HUB della durata di 6 ore potrà essere svolto presso:

  • U.O. di Terapia del Dolore Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana – Pisa
  • U.O. di Chirurgia Sezione di Terapia del Dolore Policlinico San Matteo – Pavia
  • U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative ASST di Cremona – Ospedale di Cremona

Al termine dei due anni di corso, con l’ausilio di un Tutor che affiancherà l’allievo durante tutto il percorso biennale, verranno preparate e presentate le tesine di fine corso.

Al termine di ciascun seminario sarà rilasciato un attestato valido per la richiesta dei giorni di congedo all’Amministrazione dell’Ente di appartenenza.

Al termine dei due anni di Corso verrà rilasciato un Diploma/Certificato di Partecipazione al Corso.

Tutti i seminari saranno accreditati ECM (Educazione Continua in Medicina) al Ministero della Salute. In media vengono attribuiti 13 Crediti Formativi a ciascun Evento – 52 Crediti Formativi per l’intero Corso.

LIVELLO SEMINARIALE

Questo livello formativo è rivolto a medici specialisti esperti nella Terapia del Dolore che sceglieranno uno o più seminari della scuola di perfezionamento, come completamento delle loro esigenze formative.

Seminari aperti alle singole iscrizioni:

“Gestione non Chirurgica del paziente con Osteoartrosi”
“Gestione del Paziente con Low Back Pain”
“Gestione del Dolore nel Paziente Fragile”

I posti disponibili per le iscrizioni al singolo seminario sono 10.

QUOTE D’ISCRIZIONE

Livello scuola (max iscritti per anno: 20 pax)

Over 35
1.780 euro I Anno
1.780 euro II Anno

Under 35
1.250 euro I Anno
1.250 euro II Anno

Livello seminariale (max iscritti per singolo seminario: 10 pax)

Gestione non Chirurgica del paziente con Osteoartrosi – 350 euro

Gestione del Paziente con Low Back Pain – 350 euro

Gestione del Dolore nel Paziente Fragile – 350 euro

ISCRIZIONE AI CORSI

Al fine di prenotare la propria partecipazione, scaricare e compilare l’apposito Modulo di iscrizione 2023-2024 in Scienze Algologiche
L’iscrizione al Corso si intende perfezionata nel momento in cui riceveremo il pagamento della quota da effettuarsi tramite bonifico bancario a favore della Segreteria Organizzativa ISAL Service utilizzando il seguente Codice IBAN:

IT 47 U 0885 22420 203201 0054172.


CLAUSOLE

La rinuncia alla partecipazione al corso dovrà essere tempestivamente comunicata tramite mail istitutoisal.rimini@fondazioneisal.it o fax (0541 725164) tra il 20° e il 6° giorno lavorativo antecedenti la data di inizio del corso stesso, sarà trattenuto il 30% della quota di iscrizione. Se la rinuncia verrà comunicata nei 5 giorni lavorativi antecedenti la data di inizio (o non comunicata) non sarà prevista alcuna restituzione. ISAL si riserva la facoltà di rinviare o annullare i corsi; ogni variazione verrà tempestivamente segnalata ai partecipanti.

Contatti e orari

Corso d’Augusto, 26
47921, Rimini

Tel. 3534321166
istitutoisal.rimini@fondazioneisal.it

Orari: dal LUNEDÌ al VENERDÌ – Ore 9-13

Corso Biennale di perfezionamento in Scienze Algologiche della Scuola di Formazione ISAL

Anno 2023

 

Responsabile Scientifico:

William Raffaeli

Coordinatore Comitato Didattico:

Andrea Fanelli

Comitato Didattico:

Manuela Campesato
Giuliano De Carolis
Alessio Faliva
Andrea Fanelli
Paolo Maniglia
Maurizio Marchesini
William Raffaeli
Gianluca Russo
Andrea Tinnirello
Vito Torrano
Michael Tenti

“Anatomo-Fisiologia e Farmacologia applicata alla Terapia del Dolore”

Rimini, 17 – 18 Marzo 2023

Venerdì, 17 Marzo 2023 Ore 15.30 – 19.30

Ore 15.30 – 15.45
La visione ideale di ISAL – La Scuola ISAL e il Programma Formativo

Ore 15.45 – 16.15
Anatomo – Fisiologia del Sistema Nocicettivo e del Sistema Nervoso Autonomo

Ore 16.15 – 17.00
La genetica del sistema nocicettivo quale conoscenza sul dolore acuto e cronico e quale utilizzo nella pratica clinica

Ore 17.00 – 17.45
Tassonomia del Dolore e Semeiotica Clinica

Ore 17.45 – 18.30
Gli strumenti per la valutazione del Dolore Acuto e Cronico

Ore 18.30 – 19.30
La cronicizzazione del Dolore e il Dolore Cronico Primario: basi biologiche e psicologiche

Sabato, 18 Marzo 2023

Ore 8.30 – 10.00
Gli Oppiacei e i Cannabinoidi

Ore 10.00 – 11.00
Farmaci Anti-infiammatori non Steroidei e Paracetamolo

Ore 11.00 – 11.45 Cortisonici e Anestetici Locali

Ore 11.45 – 12.30
Farmaci Anticonvulsivanti e Antidepressivi

Ore 12.30 – 13.00 Farmaci a utilizzo topico

Ore 8.30 – 14.30

Ore 13.15 – 14.00
L’uso Clinico dei Farmaci nella Terapia del Dolore Cronico – Razionale della Terapia Polifarmacologica

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario.

“Gestione non chirurgica del Paziente con Osteoartrosi”

Rimini, 12 – 13 Maggio 2023

Venerdì, 12 Maggio 2023

Ore 15.30 – 16.15
Il dolore Muscolo scheletrico: inquadramento fisiopatologico

Ore 16.15.16.45
Osteoartrite: classificazione dei quadri clinici e strumenti diagnostici

Ore 16.45 – 17.15
Quando ricorrere all’intervento chirurgico: identificazione del quadro clinico-strumentale e dei fattori di rischio

Ore 17.15 – 17.45
La Diagnosi Algologica e il Trattamento Farmacologico

Ore 17.45 – 18.30
Infiltrazioni Intra-articolari: quando eseguirle…… cosa iniettare
Trattamenti invasivi specialistici algologici: quale evidenza e quando utilizzarli?

Ore 18.30 – 19.30
Terapia Fisica nel Paziente con Dolore Cronico Osteoarticolare

Sabato, 13 Maggio 2023 Ore 8.30 – 14.30

Ore 8.30 – 12.30
Workshop pratico su Modello – Tecniche di approccio intra-articolare ecoguidate – la specificità algologica:
Tutors:
Articolazione spalla
Articolazioni anca – ginocchio
Articolazione sacroiliaca
Il rachide in ecografia

Ore 12.30 – 14.00
Il ruolo dell’agopuntura nel trattamento del Dolore Acuto e Cronico: indicazioni al miglior utilizzo

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario.

 

“Gestione del paziente con Dolore Rachideo”

Rimini, 20 – 21 Ottobre 2023

Venerdì, 20 Ottobre 2023 Ore 15.30 – 19.30

Ore 15.30 – 16.30
Inquadramento Clinico – Diagnostico e sviluppo del Piano Terapeutico

Ore 16.30 – 17.15
La Radiologia nel processo diagnostico del Paziente con Low Back Pain

Ore 17.15 – 17.45
Le Cure Conservative e l’effetto Placebo-Nocebo

Ore 17.45 – 18.45
Blocchi neuroassiali nel trattamento del Paziente con Low Back Pain: quando usarli e quale tecnica scegliere

Ore 18.45 – 19.30
Le patologie a genesi discale: Il ruolo delle tecniche mini-invasive

Sabato, 21 Ottobre 2023 Ore 8.30 – 14.30

Ore 08.30 – 9.30
Dalla Failed back Surgery Syndrome (FBSS) al Dolore Persistente Spinale: il Terapista del Dolore

Ore 09.30 – 10.30
Dalla Failed back Surgery Syndrome (FBSS) al Dolore Persistente Spinale: il Neurochirurgo

Ore 10.30 – 11:30

Quando e con quali aspettative ricorrere alla terapia interventistica: dalla Neuroablazione all’Epidurolisi Endoscopica

Ore 11.30 – 12.30
Quando e con quali aspettative ricorrere alla terapia interventistica: la Neuromodulazione Spinale

Ore 12.30 – 14.00 Case Scenarios Presenter: Discussant:

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario

 

“Il Dolore Procedurale”

Rimini, 17 – 18 Novembre 2023

venerdì, 17 Novembre 2023 Ore 15.30-19.30

Ore 15.30 – 16.15
Metodologia Fast Track: la riduzione dello stress chirurgico e il ruolo del trattamento del dolore acuto postoperatorio

Ore 16.15 – 17.45
Ruolo delle Tecniche di Anestesia/Analgesia Regionale nel trattamento del Dolore Procedurale: Sviluppo di protocolli procedura – contesto sensibile

Ore 17.45 – 18.30
Il Dolore Persistente Postoperatorio: come prevenirlo, come identificarlo e curarlo

Ore 18.30 – 19.30
Le tecniche di Neuromodulazione Periferica nel Trattamento del Dolore Persistente Post-operatorio

Sabato, 18 Novembre 2023 Ore 8.30 – 14.30

Ore 8.30 – 9.30
Organizzazione di un sistema per la valutazione del Dolore Acuto Postoperatorio

Ore 9.30 – 12.30
Workshop su modello: Tecniche di anestesia-analgesia regionale ecoguidate Tutors:

Ore 12.30 – 13.30
Gestione periprocedurale della coagulopatia acquisita

Ore 13.30 – 14.00
Take on message sul Dolore Procedurale

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario

Corso Biennale di perfezionamento in Scienze Algologiche della Scuola di Formazione ISAL

Anno 2023

Responsabile Scientifico:

William Raffaeli

Coordinatore Comitato Didattico:

Andrea Fanelli

Comitato Didattico:

Manuela Campesato
Giuliano De Carolis
Alessio Faliva
Andrea Fanelli
Paolo Maniglia
Maurizio Marchesini
William Raffaeli
Gianluca Russo
Andrea Tinnirello
Vito Torrano
Michael Tenti

Seminari II Anno di Corso

“Le Neuropatie Dolorose dalle Linee Guida alla Pratica Clinica”

Rimini, 17 – 18 marzo 2023

Venerdì, 17 marzo 2023 Ore 15.30 – 19.30

Ore 15.30 – 16.30
Il Dolore Neuropatico: tassonomia, tipologie cliniche, diagnosi differenziale e strumentale

Ore 16.30 – 17.30
Dalle Linee Guida al trattamento “adeguato” del Dolore Neuropatico

Ore 17.30 – 18.30
Il Dolore Neuropatico Localizzato: diagnosi e trattamento

Ore 18.30 – 19.30
La CRPS tipo I e tipo II

Sabato, 18 marzo 2023

Ore 8.30 – 14.30

Ore 8.00 – 9.00
Il Dolore Neuropatico Centrale Sindromi e Quadri clinici: quando sospettarlo e come identificarlo

Ore 9.00 – 10.00
L’utente Mieloleso e Post-Ictal: quadri dolorosi primari e secondari

Ore 10.00 – 11.00
I farmaci per il Dolore Spinale e Centrale: dalla Cannabis allo Ziconotide intratecale

Ore 11.00 – 12.00
Il dolore Viscerale: inquadramento e ruolo attuale delle procedure invasive

12.00 – 14-00 Case Scenario Presenter: Discussant:

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario.

“Gestione del Dolore nel Paziente Fragile”

Rimini, 12 – 13 maggio 2023

Venerdì, 12 maggio 2023

Ore 15.30 – 16.30
Il ruolo delle co-morbidita’ nel trattamento del dolore

Ore 16.30 – 17.30
Il Dolore nell’utente parkinsoniano e nelle demenze

Ore 17.30 – 18.30
Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Multipla: quadri dolorosi primari e secondari

Ore 18.30 – 19.30
I quadri dolorosi in Gravidanza: diagnosi e schemi di cura

Sabato, 13 maggio 2023 Ore 8.30 – 14.30

Ore 8.30 – 10.30
Il Dolore da Cancro:
• Caratteristiche e tipologie cliniche del dolore nel Paziente Oncologico • Il Breakthrough Cancer Pain
• Il Dolore nel survivors: specificità cliniche e di cura

Ore 10.30 – 12.00 Il Dolore da Cancro:

• Il ruolo dei trattamenti invasivi: quale impatto sul Dolore, vantaggi e svantaggi nei processi di cura

Ore 12.00 – 13.00
Il trattamento con farmaci oppioidi ad Alti dosaggi: Quale strategia di gestione tra Rotazione e Detossificazione

Ore 13.00 – 14.00
Il ruolo del malato e della sua famiglia nella relazione di cura

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario.

“Il Dolore Cranio-Facciale e il Dolore Viscerale”

Rimini, 20 – 21 ottobre 2023

Venerdì, 20 ottobre 2023

Ore 15.30 – 16.30
Le Nevralgie Facciali tipiche ed atipiche: diagnosi e terapia

Ore 16.30 – 17.30
Studio e Cura delle Cefalee primarie e secondarie

Ore 17.30 – 18.30
Il Trattamento delle cefalee non responsive al trattamento farmacologico

Ore 18.30 – 19.30
Il contributo dell’agopuntura nel trattamento delle cefalee

Sabato, 21 ottobre 2023

Ore 08.30 – 9.30
Il Dolore di Genere: le basi biologiche della differenza

Ore 9.30 – 10.15
Il Dolore in Reumatologia- La Fibromialia
quadri clinici, diagnosi differenziale e uso dei farmaci biologici

Ore 11.00 – 11.30
La Fibromialgia: inquadramento psicometrico

Ore 11.30 – 12.00
La Fibromialgia: gestione algologica

Ore 12:00 – 13:00
Il Dolore Pelvico Cronico dall’inquadramento anatomo-fisiopatologico alla diagnosi differenziale

Ore 13.00 – 14.00
Il Dolore Pelvico Cronico: Sindromi Cliniche e Schemi di Terapia

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario

“Innovazione nella pratica clinica e Dolore Complesso”

Rimini, 17 – 18 novembre 2023

Venerdì 17 novembre 2023 Ore 15.30-19.30

Ore 15:30 – 17:00
Ossigeno-Ozono Terapia nella pratica clinica

Ore 17.00- 18.30
La Medicina Rigenerativa nella pratica clinica

Ore 18.30 – 19.30
Il ruolo della Terapia Virtuale

Sabato, 18 novembre 2023

Ore 8.30-9.30
Innovazione Farmacologica nella terapia del Dolore

Ore 9.30-10.30
Diagnostica Strumentale e inquadramento del Dolore Cronico

Ore 10.30 – 11.30
I markers Biologici nella diagnostica del Dolore cronico

Ore 11.30 – 12.30
Educazione alla cura: la relazione empatica e i trattamenti di supporto

Ore 12.30 – 13.15
I rischi di malpractise nella cura farmacologica del Dolore Complesso: addiction e abuso

Ore 13.15-14.00 Case Scenario Presenter: Discussant:

Ore 14.00 – 14.30 Verifica dell’apprendimento tramite questionario.