Pubblicazioni scientifiche

Una riflessione su testamento biologico e dolore cronico

A cura di Francesco Galofaro – Università di Bologna
(Pubblicato su Alfabeta 4, novembre 2010)

Negli ultimi dieci anni in Italia il dibattito bioetico è stato centrale. Si è concentrato su casi come quello di Luca Coscioni, Piergiorgio Welby, Eluana Englaro; ciclicamente è divenuto politico, come nel caso della legge sulla fecondazione assistita, del referendum che l’ha seguita e delle sentenze giuridiche che ne hanno smontato l’impianto attuativo.