Dolore: altra complicanza del SARS-Cov-2?
Alcune evidenze sembrano suggerire che il SARS-Cov-2 potrebbe provocare dolore, sia in modo diretto (agendo su alcune molecole nel midollo
Leggi tuttoDolore cronico
Alcune evidenze sembrano suggerire che il SARS-Cov-2 potrebbe provocare dolore, sia in modo diretto (agendo su alcune molecole nel midollo
Leggi tuttoLa ricerca sul dolore cronico non si ferma nemmeno in questo periodo di emergenza sanitaria! Recentemente, i risultati della prima
Leggi tuttoSempre più spesso si sente parlare di E-Health e di M-Health, due termini che si riferiscono all’uso di tecnologie come
Leggi tuttoFondazione ISAL è particolarmente impegnata nell’identificazione di un modello per lo studio del dolore cronico attraverso markers biologici – i
Leggi tuttoUno nuovo modo per trattare l’emicrania è in corso di sviluppo da parte della West Virginia University. Si tratta di
Leggi tuttoNonostante i grandi passi avanti compiuti nell’identificazione dei meccanismi molecolari coinvolti nella trasduzione degli stimoli nocivi, la comprensione dei processi
Leggi tuttoUn’équipe di ricercatori italiani ha scoperto due nuovi cannabinoidi, il Thcp e il Cbdp, che speriamo possano aprire in futuro
Leggi tuttoDalla ricerca “Vivere con l’emicrania” realizzata dal Censis e presentato al Ministero della salute emergono molti dati su cui riflettere.
Leggi tuttoUn gruppo di ricerca dell’Università di Vienna, insieme a colleghi dell’Università del Queensland in Australia, sta portando avanti degli studi
Leggi tuttoLa scorsa settimana si è concluso a Bruxelles il simposio Societal Impact of Pain – SIP. Societal Impact of Pain
Leggi tutto