Salta al contenuto
29 Agosto 2025
Ultimo:
  • Il ruolo del partner nella vita di chi soffre di dolore cronico
  • Buon ferragosto da Fondazione ISAL!
  • ADRIANA: un nuovo promettente farmaco non oppioide per il trattamento del dolore
  • Comunicazione di servizio – Temporanea sospensione del Numero Verde ISAL
  • Insieme per una terza età senza dolore!
Fondazione ISAL

  • ISAL
    • La nostra storia
    • Il sistema ISAL
    • La Fondazione ISAL
      • Statuto
      • Presidente
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitato scientifico
      • Board Internazionale
      • I Testimonial
      • Gli Ambasciatori
      • Bilancio della Fondazione ISAL
    • Il network italiano e internazionale di ISAL.
    • L’Associazione Amici della Fondazione ISAL
    • Una rete internazionale contro il dolore
  • Terapia del dolore
    • Che cos’è il dolore cronico
      • Impatto sociale
    • Dolore nei bambini
    • Dolore nell’adulto
    • Dolore nelle donne
    • Dolore e anziani
    • Dolore nei pazienti oncologici
    • Valutazione del dolore
    • Terapie
    • Alimentazione e dolore
    • Legislazione
    • FAQ
  • Ricerca e Formazione
    • La scuola di Scienze Algologiche ISAL
    • La Scuola di Psicologia del Dolore ISAL
    • Corso di alta formazione infermieristica ISAL-SIIET
    • La ricerca ISAL
    • Borsisti di ricerca e collaboratori ISAL in attività
    • Seminari ISAL sul dolore
    • Convegno: “I farmaci umiliati: gli oppioidi e il riscatto della buona cura”
    • Simposio sulla via intratecale nella spasticità e nel dolore del mieloleso: appuntamento a Sulmona il 22 novembre 2024
  • 100 Città contro il Dolore
  • Cosa facciamo per te
    • Lo sportello gratuito di ascolto e tutela legale
    • Lo sportello gratuito di aiuto psicologico
    • Il numero verde contro il dolore
    • I centri di cura per la terapia del dolore
    • Comitato ISAL per la divulgazione scientifica
    • Contattaci
  • Cosa puoi fare per noi
    • Sostieni la ricerca
    • Borse di studio intitolate
    • Partecipa ai nostri eventi
    • Le storie di ISAL
    • Diventa volontario
    • 5×1000
    • Aziende
    • Contattaci
Dolore cronico

Ecco quando il dolore è una malattia a sé stante

Il dolore non è sempre e per forza legato a una causa, ma può persistere anche quando la patologia che l’ha scatenato non esiste più: è il cosiddetto “dolore-malattia“. Ne parla in questo video il Presidente della Fondazione ISAL Prof. William Raffaeli.

https://www.facebook.com/Federdolore/videos/450432375727739/UzpfSTM2MTY4MjU0Mzk0NjI3MDoyMTU0ODU4ODExMjk1Mjky/

 

 

 

  • Grande serata di cultura musicale per la ricerca sul dolore di ISAL
  • Premio della Bontà Città di Rimini al Presidente della Fondazione ISAL William Raffaeli

Potrebbe anche interessarti

Il dolore cronico costa milioni alla società: il comunicato della British Pain Society

Fondazione Isal alla riunione della Commissione pari opportunità di Roma Capitale

Si è conclusa la XV edizione di “Cento Città contro il dolore 2023”

Argomenti

Dona il tuo 5 X 1000

Simposio sulla via intratecale nella spasticita’ del mieloleso

Handimatica XIII Edizione Bologna 28-30/11/24

NUMERO VERDE

Numero verde Isal
Rivolgiti ad un esperto, chiedici aiuto!

CONTATTACI

Chiama per informazioni sul centro di cura più vicino a te

IL NOSTRO SOGNO

Il sogno di ISAL è la realizzazione in Italia del primo polo europeo dedicato alla ricerca e alla cura del dolore. L'attivazione del centro "Tecno-Algos" di Sulmona, dedicato alla ricerca e alla cura del dolore cronico complesso da neuromielolesione, rappresenta il primo passo verso la realizzazione di questo sogno. Aiutaci a far sì che esso si concretizzi pienamente donando ora.

Invia una donazione
all'Associazione. Amici di ISAL

Iscriviti alla newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Dona ora

Invia una donazione all'Associazione Amici di ISAL

Privacy policy

https://fondazioneisal.it/privacy-policy/
Copyright © 2025 Fondazione ISAL. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per ricordare le scelte degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.