
La Scuola di Psicologia ISAL
A fronte di questo nuovo, importante ruolo affidato agli psicologi, ISAL intende offrire un percorso formativo capace di far acquisire le necessarie competenze professionali a coloro che intendano operare in questo campo.
Il dolore cronico è una condizione complessa e multidimensionale, che richiede un approccio integrato in cui la componente psicologica riveste un ruolo centrale. La Legge n. 38 del 15 marzo 2010, che disciplina in Italia l’accesso alle reti di Terapia del dolore e Cure palliative, riconosce la necessità di una presa in carico multidisciplinare del paziente con dolore cronico e la figura dello psicologo tra le professioni dedicate alla cura del dolore cronico non oncologico.
Organizzato dalla Fondazione ISAL nell’ambito della Scuola di Psicologia del Dolore, il corso di alta formazione in psicologia del dolore unisce lezioni frontali, esercitazioni pratiche e analisi di casi clinici, con un focus sull’approccio cognitivo-comportamentale (CBT), oggi considerato lo standard d’elezione nella gestione psicologica del dolore. Il percorso formativo è progettato per fornire a psicologi e psicoterapeuti strumenti concreti per valutare e trattare i pazienti affetti da dolore persistente, integrando la prospettiva medica e quella psicologica.
Il programma prevede:
- Una panoramica delle principali sindromi dolorose e dei trattamenti farmacologici e interventistici.
- L’analisi dei fattori psicologici che influenzano l’esperienza del dolore.
- L’acquisizione di competenze per la valutazione psicologica del paziente con dolore cronico.
- La formazione sulle tecniche CBT (cognitive e comportamentali) più efficaci, con sessioni pratiche di rilassamento, ristrutturazione cognitiva e attivazione comportamentale.
- Un approfondimento sulla valutazione pre-impianto di neurostimolazione, con esercitazioni pratiche.
Il corso è riconosciuto come evento ECM e consente di acquisire competenze immediatamente applicabili nella pratica clinica.
L’obiettivo del Corso di Alta formazione in Psicologia del dolore di ISAL è fornire ai corsisti:
- una prospettiva generale sulla natura biopsicosociale del dolore;
- strumenti per l’assessment nella ricerca e nella pratica clinica;
- una prospettiva ampia sui fattori psicologici che possono modulare l’esperienza del dolore;
- strategie di intervento evidence-based basate sulla prospettiva cognitivo-comportamentale.
Programma formativo
Il corso è strutturato in 16 ore formative distribuite su un singolo fine settimana (sabato e domenica).
Sabato 7 febbraio 2026, 09:00-18:00
Presentazione del corso
09:00 – 11:00
Il dolore cronico: definizione, epidemiologia e principali sindromi cliniche
(emicrania, cefalee, fibromialgia, lombalgia e altre sindromi dolorose)
Docente: Michael Tenti
11:00 – 13:00
Panoramica dei trattamenti farmacologici e interventistici
(dalla terapia farmacologica alle procedure di neuromodulazione e blocchi nervosi)
Docente: Matteo Leoni
14:00 – 16:00
Il modello biopsicosociale e i principali fattori psicologici nel dolore cronico
(ansia, depressione, catastrofizzazione, credenze disfunzionali)
Docente: Michael Tenti
16:00 – 18:00
Valutazione psicologica del paziente con dolore cronico
(strumenti di assessment, test psicologici, esercitazioni pratiche)
Docente: Michael Tenti
Domenica 8 febbraio 2026
09:00 – 11:00
La valutazione psicologica pre-impianto nei pazienti candidati a neurostimolazione e lo screening per i fattori di rischio di abuso di oppiacei
(criteri di selezione, casi clinici ed esercitazioni pratiche)
Docenti: Silvia Graziani e Mery Paroli
11:00 – 13:00
CBT per il dolore cronico: principi di base e tecniche di rilassamento
(training autogeno, respirazione, rilassamento muscolare progressivo)
Docenti: Michael Tenti
14:00 – 16:00
Tecniche cognitive in CBT: applicazioni pratiche
(ristrutturazione cognitiva, gestione dei pensieri disfunzionali)
Docente: Michael Tenti
16:00 – 18:00
Tecniche comportamentali in CBT: esercitazioni pratiche
(attivazione comportamentale, esposizione graduale, goal setting)
Docente: Michael Tenti
17:30 – 18:00
Somministrazione del test ECM
Il Comitato Organizzativo e Scientifico
- William Raffaeli
- Lorena Zanus
- Alberto Vignali
- Michael Tenti
Faculty
- Michael Tenti Psicologo-psicoterapeuta. Ricercatore ISAL. Co-autore del libro “Il dolore cronico come esperienza bio-psico-sociale” (Maddali e Bruni, 2017). Membro del Gruppo di lavoro interistituzionale ISS-ISTAT-ISAL per la ricerca sul dolore cronico.
- Mery Paroli Psicologa-psicoterapeuta. Lavora presso la SD di Anestesia e Terapia del dolore, AOU Pisana. In particolare, dal 2005 si occupa dello screening e della gestione psicologica dei pazienti con dolore cronico candidati all’impianto di un neurostimolatore.
- Silvia Graziani Psicologa-psicoterapeuta presso l’U.O. Terapia Antalgica Romagna, si occupa di dolore cronico e Stimolazione Midollare (SCS), con approccio cognitivo-comportamentale e costruttivista; è inoltre ipnoterapeuta certificata in ipnosi medica.
Indicazioni operative
Destinatari: Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri.
Sede del corso: Rimini, Hotel Imperiale, Viale Amerigo Vespucci, 16.
Costi: Il prezzo di iscrizione è fissato in € 500, con uno sconto del 10% per le iscrizioni anticipate (entro il 31 ottobre 2025). La quota include lezioni frontali, materiale didattico, attestato di partecipazione, attestato ECM (se conseguito) e cena del sabato sera, per favorire il networking tra docenti e partecipanti.
Modalità di iscrizione: Per iscriversi al Corso, scaricare l’apposito Modulo di partecipazione alla Scuola di PSICOLOGIA ISAL 2026 e seguire le indicazioni riportate in calce ad esso.
L’iscrizione al Corso si intende confermata solo se accompagnata dall’attestazione dell’avvenuto pagamento da effettuarsi tramite bonifico bancario a favore di ISAL Service Srl utilizzando il seguente Codice IBAN
IT 47 U 08852 24202 032010054172
ECM: è stato richiesto l’accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (con specializzazione in Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile o Psicoterapia) e Psicologo (con specializzazione in Psicologia o Psicoterapia). Al termine del Corso verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. L’attestato ECM verrà spedito tramite posta certificata a tutti i partecipanti che ne avranno diritto dopo il termine del corso all’email riportata sulla documentazione ECM. Il rilascio di tale attestato è subordinato alla partecipazione al 100% delle ore formative, al superamento del Questionario di Apprendimento e alla riconsegna della documentazione ECM al termine dell’evento. Sono previsti 16 crediti ECM.
Clausole: la rinuncia alla partecipazione al corso dovrà essere tempestivamente comunicata tramite una mail a istitutoisal.rimini@fondazioneisal.it tra il 20° e il 6° giorno lavorativo antecedenti la data di inizio del corso stesso, sarà trattenuto il 30% della quota di iscrizione. Se la rinuncia verrà comunicata nei 5 giorni lavorativi antecedenti la data di inizio (o non comunicata) non sarà prevista alcuna restituzione. ISAL si riserva la facoltà di rinviare o annullare i corsi; ogni variazione verrà tempestivamente segnalata ai partecipanti. Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa:
ISAL Service Srl
Corso d’Augusto, 26 – 47921 Rimini (RN)
Tel. +39 3534321166 (dal LUNEDÌ al VENERDÌ – Ore 9:00 – 13:00)
E-mail: istitutoisal.rimini@fondazioneisal.it