Terapia del dolore cronico

Inaugurata la nuova sede della Terapia Antalgica all’Ospedale Infermi di Rimini

Rimini, 4 aprile 2025

Il 3 aprile 2025 ha segnato un momento significativo per la sanità riminese con l’inaugurazione della nuova sede dell’Unità Operativa di Terapia Antalgica presso l’Ospedale Infermi di Rimini. Questo trasferimento rappresenta un passo avanti nell’offerta di cure per i pazienti affetti da dolore cronico.

Alla cerimonia erano presenti figure di spicco del settore sanitario e istituzionale, tra cui il Direttore del Distretto di Rimini, Mirco Tamagnini, la Direttrice medica del presidio ospedaliero, Francesca Raggi, l’Assessore comunale alle politiche per la salute e Presidente del Comitato di Distretto di Rimini, Kristian Gianfreda, e il Dott. William Raffaeli, presidente di Fondazione ISAL e pioniere della terapia del dolore in Italia nonché Direttore della UO di Terapia Antalgica e Cure Palliative dell’Ospedale Infermi di Rimini dal 2001 al 2011.

La nuova struttura, situata al quarto piano del monoblocco dell’ospedale, dispone di tre ambulatori per l’attività medico-infermieristica, una sala d’attesa con capacità fino a 40 pazienti e una sala dedicata alle terapie infiltrative minori, dotata di postazione multifunzionale e monitorata. Una novità significativa è la presenza di una stanza per il ricovero in regime di Day Hospital con due posti letto, che permette di offrire un percorso completo ai pazienti provenienti sia dal centro stesso che da altri centri regionali ed extraregionali, per interventi come tecniche di modulazione o lesione in radiofrequenza.

Secondo il Dott. Massimo Innamorato, Direttore dell’UOC Terapia Antalgica Romagna, il lavoro sinergico tra i professionisti della rete di terapia del dolore è fondamentale per garantire ai pazienti la migliore assistenza nel contesto più adeguato e assicurare la continuità delle cure.

La responsabilità della struttura semplice di Rimini è stata affidata alla Dott.ssa Donatella Righetti, che coordinerà un team dedicato per continuare a offrire cure di alta qualità ai pazienti affetti da dolore cronico.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il comunicato ufficiale dell’AUSL Romagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.