Salta al contenuto
7 Luglio 2022
Ultimo:
  • Una raccolta fondi in memoria dell’ing. Andrea Perazzini
  • Ciao Ciao Ciao Italia: un viaggio straordinario al fianco di ISAL
  • Luca Moretto lancia la sua prima collezione Nft in esclusiva e sostiene ISAL
  • Tutti all’Opera, contro il dolore cronico
  • Online la conferenza “Il dolore cronico tra corpo e mente”
Fondazione ISAL

Fondazione ISAL

Terapia del dolore

  • ISAL
    • La nostra storia
    • Il sistema ISAL
    • La Fondazione ISAL
      • Statuto
      • Presidente
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitato scientifico
      • Board Internazionale
      • I Testimonial
      • Gli Ambasciatori
      • Bilancio della Fondazione ISAL
    • Il network italiano e internazionale di ISAL.
    • L’Associazione Amici della Fondazione ISAL
    • Una rete internazionale contro il dolore
  • Terapia del dolore
    • Che cos’è il dolore cronico
      • Impatto sociale
    • Dolore nei bambini
    • Dolore nell’adulto
    • Dolore nelle donne
    • Dolore e anziani
    • Dolore nei pazienti oncologici
    • Valutazione del dolore
    • Terapie
    • Legislazione
    • FAQ
  • Ricerca e Formazione
    • La scuola di Scienze Algologiche ISAL
    • La Scuola di Psicologia del Dolore ISAL
    • La ricerca ISAL
    • Borsisti di ricerca e collaboratori ISAL in attività
    • Seminari ISAL sul dolore
  • 100 Città contro il Dolore
  • Cosa facciamo per te
    • Lo sportello gratuito di ascolto e tutela legale
    • Lo sportello gratuito di aiuto psicologico
    • Il numero verde contro il dolore
    • I centri di cura per la terapia del dolore
    • Comitato ISAL per la divulgazione scientifica
    • Contattaci
  • Cosa puoi fare per noi
    • Sostieni la ricerca
    • Borse di studio intitolate
    • Partecipa ai nostri eventi
    • Le storie di ISAL
    • Diventa volontario
    • 5×1000
    • Aziende
    • Progetto Morfeo
    • Contattaci

Divulgazione scientifica

Associazione Divulgazione scientifica In science we trust 

Vaiolo delle scimmie: paura e realtà. Una riflessione di Gianvincenzo D’Andrea

0 commenti divulgazione scientifica, Gianvincenzo d'Andrea, RICERCA, Vaiolo delle Scimmie, Virus

Da alcuni giorni tutti i mezzi di informazione riportano la notizia del riscontro, in diversi paesi europei e anche in

Leggi tutto
In science we trust 

Covid-19 e dolore: quali meccanismi?

0 commenti covid-19, dolore

Per la rubrica “In science we trust“, la Dott.ssa Eleonora Balzani, con questa infografica, illustra i meccanismi tramite i quali

Leggi tutto
In science we trust 

Fibromialgia: effetti della terapia cognitivo-comportamentale sul sistema immunitario

0 commenti cbt, Dolore cronico, FIBROMIALGIA, sistema immunitario, terapia cognitivo comportamentale

Per la rubrica “In science we trust“, il Dott. Michael Tenti ci illustra oggi i risultati di uno studio sui

Leggi tutto
E pur si muove! 

L’infodemia nell’era Covid: un’analisi del Prof. Lucio Romano

0 commenti covid, fake news

Risulta evidente assistere in questi mesi alla circolazione di una gran quantità di notizie dedicate alla pandemia: una vera e

Leggi tutto
E pur si muove! 

I programmi televisivi per bambini trasmettono messaggi sbagliati sul dolore

0 commenti bambini, dolore, Dolore cronico, paura del dolore, programmi TV

I mass media esercitano un’enorme influenza sullo sviluppo dei bambini e sulle loro conoscenze, comprese quelle sul dolore. Comprendere la

Leggi tutto
In science we trust 

Microbiota e dolore cronico: nuove prospettive per la terapia del dolore

0 commenti Dolore cronico, microbiota, Terapia del dolore

Per la rubrica “In science we trust“, la Dott.ssa Sara Ilari ci illustra oggi con un’immagine come il microbiota intestinale

Leggi tutto
In science we trust 

Fibromialgia: cos’è, come si valuta e come si cura

2 commenti divulgazione scientifica, FIBROMIALGIA, Terapia del dolore

Per la rubrica “In science we trust” oggi parliamo di Fibromialgia con la Dott.ssa Eleonora Balzani, che ci riassume un

Leggi tutto
Divulgazione scientifica 

Comitato ISAL per la divulgazione scientifica

0 commenti Comitato ISAL per la divulgazione scientifica, ISAL divulgazione scientifica

Mission: Il comitato ISAL per la divulgazione scientifica coinvolge un gruppo multidisciplinare di clinici e ricercatori impegnati nella cura e

Leggi tutto

Dona il tuo 5 X 1000

Progetto Morfeo

NUMERO VERDE

Numero verde Isal
Rivolgiti ad un esperto, chiedici aiuto!

CONTATTACI

Chiama per informazioni sul centro di cura più vicino a te

IL NOSTRO SOGNO

Il sogno di ISAL è la realizzazione in Italia del primo polo europeo dedicato alla ricerca e alla cura del dolore. L'attivazione del centro "Tecno-Algos" di Sulmona, dedicato alla ricerca e alla cura del dolore cronico complesso da neuromielolesione, rappresenta il primo passo verso la realizzazione di questo sogno. Aiutaci a far sì che esso si concretizzi pienamente donando ora.

Invia una donazione
all'Associazione. Amici di ISAL

Iscriviti alla newsletter

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Dona ora

Invia una donazione all'Associazione Amici di ISAL

Privacy policy

https://fondazioneisal.it/privacy-policy/
Copyright © 2022 Fondazione ISAL. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.